StudioPAN
Via Volta, 43
22100 Como, CO
Ogni cosa, ogni luogo, ogni persona ha in sé uno straordinario da esplorare e raccontare.
Come consulente e formatore in Heritage Interpretation, aiuto i luoghi del patrimonio a trovare una propria voce e creare gli strumenti per trasformare il proprio modo di interagire con il proprio pubblico.
Pan, dio protettore di tutte le cose naturali, simbolo di fertilità e ispirazione creativa, è l’acronimo di Percorsi tra Arte e Natura, perché l’arte è il modo più elevato con cui l’uomo interpreta il mondo intorno a se, entra in relazione con esso e da un nuovo significato.
In questo Blog trovi i miei racconti di:
In una fredda giornata di fine Ottobre sono attesa, con Massimo Cappon e altri due invitati, al Museo Archeologico di Villa Mirabello a Varese, per scoprire i retroscena della mostra “La civiltà delle palafitte”, aperta fino al 4 Settembre 2022. La mostra racconta delle popolazioni che dal Neolitico alla prima età del Ferro, hanno dato…
Come tutte le cose nella vita, non ci sono solo navigazioni fatte di vento giusto, onda canterina e cielo stellato. A volte, a cantare sono solo i cilindri del motore, i profumi sono quelli di combustione del gasolio e il cielo ti abbraccia con una bella pioggia battente o un sole inclemente. Sono più di…
Navigare in Croazia è soprattutto navigare tra le isole. Isole e vento. Giocando col vento tra le isole Il vento c’è praticamente sempre e, grazie alle termiche, fa quello che vuole, nonostante le previsioni. Gira e si infila nel dedalo di isole, facendoti navigare intorno ad un isola sempre con le stesse mura oppure, come…
Cercando una rada d’appoggio a poche miglia da Spalato e Trogir, abbiamo scoperto la baia di Nečujam sull’isola di Šolta. In una delle calette laterali, ci ritagliamo, letteralmente, uno spazio tra altre imbarcazioni, visibilmente di ‘locali’, ormeggiando con cime a terra, prua al vento. Ormeggio nella baia di Nečujam C’è qualcosa in questo luogo che…
Una traversata lunga e faticosa è stata quella che ci ha portato a Brindisi. 120 miglia, durante le quali abbiamo dovuto alternarci al timone, per via del vento e del mare incrociato. Nella migliore delle tradizioni delle Leggi di Murphy, il vento si è alzato ancora di più in prossimità dell’ingresso del porto, costringendoci ad…
Ho sempre amato le traversate notturne, fossero d’estate o d’inverno, a vela o motore. E’ una passione che affonda le radici nella notte, si può proprio dire così, dei tempi, nella piccola pensione che mia nonna gestiva a Zoagli. Al buio, io e mio papà guardavamo fuori dalla finestra il mare illuminato dalla luna e…