Da Lødingen a Harstad

23 Marzo 2021
  • Ore 10.00 – partiti
  • Ore 10.30 – Veleggiamo velocemente il Tjeldsundet grazie ad un bel vento. La marea ci è contraria, ma siccome il livelli tra minima e massima in questi giorni sono ridotti, il vento da SW che ci accompagna spinge l’acqua superficiale verso Nord
L’atmosfera è davvero incredibile
  • Ore 13.10 – Passati sotto il ponte nel Lavangfjorden, piove ghiacciato, il vento è più leggero, ma l’acqua si muove ancora verso N, probabilmente ancora per azione del vento. La pressione atmosferica scesa a 997 mb
La pressione atmosferica è in rapido calo
  • Ore 15.00 – In avvicinamento ad Harstad con una veleggiata sempre più vivace, anche troppo perché abbiamo superato i 10 nodi di velocità nelle raffiche, che se va bene erano poco meno di 40 nodi. Cadeau li tiene che è una meraviglia, io felice, il comandante un pò più preoccupato. Burrasca, il cielo coperto si apre di quando in quando con squarci di sole. La pressione atmosferica a 996 mb
  • Ore 15.30 – Arrivati ad Harstad piuttosto provati dalla navigazione. Ormeggiando scivolo e mi faccio male al ginocchio che esce e rientra di sede, un dolore pazzesco, ma decido di non farmi accompagnare in ospedale, memore dell’esperienza dopo l’incidente sciando.
  • Una barca nella parte del molo più esterna ha rotto gli ormeggi e i soccorritori la stanno ormeggiando vicino a noi.
Un’idea di come sia veleggiare nel circolo polare artico

Lødingen – HardstadtRotta seguendo il Tjeldsundet e il Lavangfjorden; Distanza 30 NM (124 NM totali); Vento 30 – >40 kn SW; Temperatura 1°C; Pressione atmosferica 997 mb in discesa