Da Vannvågen a Kristoffervalen, Vannøya

13 Aprile 2021

Ieri, uscire dalla barca con la bassa marea sarebbe stato, per la mia gambetta, un po’ troppo. Mi sono concessa il lusso di cedere alla ‘paura’, lo confesso, ma mi sono goduta il tempo per me. Ho scritto, letto, disegnato, mi sono goduta un caffè con un sandwich… una goduria da ‘domenica’.

Marea ne abbiamo?

Marco è rientrato dall’escursione sciistica con due nuovi amici, due biologi marini di Tromsø che hanno ormeggiato davanti a noi e che, tra un campionamento e l’altro, si fanno un’escursione di sci alpinismo. Altro che la dolce vita italiana, qui sanno dare il giusto peso alle priorità della vita!

Cosa fa il biologo marino tra un campionamento e l’altro? Una bella escursione di sci alpinismo!

Nei prossimi giorni è prevista burrasca, ma guardando Windy, Windfinder e YR anche di più: siamo nell’occhio del ciclone. Allora per stare rintanati in barca ce ne torniamo Kristoffervalen da Jostein, beccacce, pernici, renne e il resto! Evvivaaaaa

  • Ore 14.00 – partiamo con vele e motore, il mare è meno formato dell’altro ieri e il vento è un SW >15, la pressione è di 1024 mb e si intravede il sole.
  • Ore 14.30 – ci chiama Jostein perché ha trovato la proprietà per Marco, proprio davanti alla secca su cui si formavano le onde giganti. Faremo una deviazione, sembra ci sia profondità adeguata e forse un molo.
  • Ore 15.00 – entrati nella bellissima baia di Fakken, il molo non è utilizzabile. Vista mozzafiato su Arnøya e su Flugøya (che voglia di andarla a vedere, sembra l’isola di King Kong, o da tesori nascosti, inospitale all’ennesima potenza). Ora navighiamo verso il porto.
  • Ore 15.30 – ormeggiati, Jostein è già lì pronto per portarci a vedere la proprietà a Fakken. Vuole Marco qui!
Il Paradiso (… sicuramente delle tempeste)

Vannvågen – KristoffervalenDistanza 7.2 NM (412 totali); Vento >15 kn SW; Pressione atmosferica 1024 mb