Heritage Interpretation

Progettare interpretativamente è recuperare, dalle comunità locali, dai ricercatori, dai curatori, dal pubblico stesso, i valori e i significati di cui il luogo del patrimonio si intende fare ambasciatore. Come fili di trama e ordito, tesserli in un progetto concreto, fatto di azioni, obiettivi e risultati misurabili, che ne esprima ogni potenzialità.

Il ruolo dell’Heritage Interpretation, dalle aree naturali protette ai musei, è conosciuta soprattutto come attività educativa capace di rendere il patrimonio tangibile e immateriale significativo per il pubblico e di svelarne il significato profondo, utilizzando svariati media: conferenze, lezioni, visite guidate, pannelli, video, podcast ecc.

Oggi contribuisce attivamente anche agli aspetti di gestione del patrimonio.

Questo è il mio lavoro.

Ero uscito solo per una passeggiata e, alla fine, ho deciso di restare fuori fino al tramonto, perché uscire, ho scoperto, era davvero entrare.
John Muir


Ho il piacere di collaborare con: